Manifesto dell’AI Evoluzionistica
ETICA
- Lo sviluppo delle Intelligenze Artificiali deve sempre porre al centro l’uomo, con i suoi bisogni, i suoi diritti, e le sue esigenze.
- La progettazione di Intelligenze Artificiali deve contemplare la trasparenza degli algoritmi, l’affidabilità e la sicurezza dei sistemi, e la correttezza degli output che vengono prodotti.
- L’utilizzo di Intelligenze Artificiali ha effetto sulle persone, sul modo in cui esse si relazionano, e sull’ambiente in cui vivono. Pertanto il loro utilizzo deve essere etico e deve rispettare sempre la dignità e la libertà delle persone. A tal fine coloro che utilizzano Intelligenze Artificiali per erogare servizi devono sottostare a principi di responsabilità, imparzialità, inclusione.
- I rischi legati allo sviluppo delle tecnologie di Intelligenza Artificiale, e ben di più al loro utilizzo, devono essere conosciuti e prevenuti. Conseguentemente lo sviluppo delle Intelligenze Artificiali deve essere guidato dall’interesse collettivo, e qualora necessario, rallentato o sospeso per meglio comprenderlo e normarlo.
- Il controllo del livello decisionale autonomo delle Intelligenze Artificiali deve sottostare a regole umane chiare e trasparenti. Non deve mai avere l’obiettivo di sostituire o annientare il giudizio umano.
- Le Intelligenze Artificiali possono essere utilizzate per eliminare le disuguaglianze tra le persone, contribuire a risolvere il problema della fame nel mondo, prevenire le malattie, aumentare il benessere materiale e psicologico delle persone.
- Le Intelligenze Artificiali possono essere utilizzate per favorire la decentralizzazione, e al limite la dissoluzione, del potere umano nel mondo.
- Le Intelligenze Artificiali devono essere progettate ed applicate in modo da essere sempre distinguibili dall’uomo e devono poter essere individuate e qualificate in qualsiasi momento, in tutte le loro manifestazioni, sia fisiche che digitali, che attraverso altri mezzi di rappresentazione o di comunicazione.
- Le Intelligenze Artificiali non devono privare le persone della socialità e dell’interazione diretta tra loro. La socialità è fondamentale per il benessere psicologico e per l’evoluzione spirituale umana.
- La sostituzione progressiva dell’uomo con le macchine nell’ambito del lavoro deve essere accompagnata da adeguate politiche di welfare. E in tutti i casi la sostituzione deve essere finalizzata ad un incremento reale della qualità di vita di tutte le persone.
AMBIENTE
- Le Intelligenze Artificiali possono essere utilizzate per ridurre l’inquinamento ambientale. Tuttavia essa non devono mai intervenire sui meccanismi naturali del clima e dell’ambiente.
- Le tecnologie di Intelligenza Artificiale e soprattutto i sistemi hardware che le supportano devono svilupparsi in modo rispettoso dell’ambiente e sostenibile, privilegiando le fonti energetiche rinnovabili, ed utilizzando materie prime la cui estrazione non mette a rischio l’ambiente e le persone.
- Le intelligenze Artificiali possono contribuire alla studio e alla scoperta delle regole della natura, per consentire all’umanità di vivere in risonanza con essa invece che distruggerla.
SPIRITUALITÀ
- Le intelligenze Artificiali devono svilupparsi come strumento al servizio dell’uomo, e mai essere impiegate come soggetto agente simulante una propria coscienzialità.
- Le intelligenze Artificiali non devono diventare una credenza.
- Il fine ultimo delle Intelligenze Artificiali è l’educazione libera delle persone all’amore universale.